top of page

Cos'è la Psicoterapia

 

Processo interpersonale, consapevole e pianificato, volto a influenzare disturbi del comportamento e situazioni di sofferenza con mezzi prettamente psicologici, per lo più verbali, ma anche non verbali, in vista di un fine elaborato in comune, che può essere la riduzione dei sintomi o la modificazione della struttura della personalità, per mezzo di tecniche che differiscono per il diverso orientamento teorico a cui si rifanno.

 

Tratto da: Umberto Galimbert.  "Dizionario di psicologia" di i,  UTET 1994

 

Aspetti specifici di una psicoterapia

 

Al di là delle tecniche specifiche utilizzate da terapisti di diversa formazione, possiamo isolare alcuni elementi comuni presenti in ogni forma di terapia, essi sono:

 

1. La richiesta di intervento
2. La sintomatologia
3. Il rapporto interpersonale

 

Il primo aspetto riguarda la possibilità che una persona riconosca un problema o una difficoltà e decida di chiedere aiuto.

Il secondo aspetto, la sintomatologia, può essere costituita da elementi molto ben delineati oppure da situazioni generalizzate. Possiamo osservare che su di essa si punta l'attenzione del paziente in quanto costituisce una sorta di limitazione alla sua vita.

Il terzo aspetto è costituito dal fatto che una psicoterapia si svolge sempre sulla base di una relazione umana. Il processo di ristruttutazione terapeutica in una persona che avverte un forte disagio, avviene utilizzando proprio il rapporto che si stabilisce con il terapeuta.

Tratto da : M. Ardizzone, M. Grasso, L. Pinkus (1980). Orientamenti in psicologia clinica. Bulzoni Editore, Roma [pp. 101-103]

© 2013 Silvia Di Pierro. All rights reserved.

Dott.ssa Silvia Di Pierro

Telefono: 320-5792462
  • Facebook Classic
  • Blogger Classic
  • LinkedIn Classic

Riceve dal Lunedì al  Venerdì

per appuntamento 

bottom of page