Dott.ssa Silvia Di Pierro
value. quality care. convenience.
AREE DI INTERVENTO
-
disturbi del comportamento alimentare
-
disturbi d'ansia
-
disturbi dell'umore
-
problemi comunicativi e relazionali
-
conflitti di coppia
FASI DELL' INTERVENTO:
-
accoglienza
-
fase diagnostica (3-4 incontri)
-
definizione degli obiettivi dell'intervento e contratto terapeutico
-
intervento psicoterapeutico attraverso l'utilizzo degli strumenti forniti dal proprio approccio teorico di riferimento
-
valutazione degli obiettivi raggiunti
-
conclusione
Psicoterapia
Valutazione psicodiagnostica
La valutazione psicodiagnostica si occupa di descrivere l’organizzazione dei processi di pensiero e la strutturazione dei principali tratti della personalità, con l’ausilio di alcune tecniche di indagine, quali il colloquio clinico e le batterie di test (proiettivi, di personalità e di livello) che consentono di giungere, ad una valutazione globale della personalità del soggetto.
La valutazione psicodiagnostica viene applicata soprattutto in ambito peritale, (vedi Consulenza peritale)
La perizia si esplica in un esame approfondito del soggetto o dei soggetti coinvolti, atto a rispondere a specifici quesiti, attraverso una valutazione diagnostica e prognostica che ne delinei un quadro complessivo ed esaustivo. Si realizza attraverso un processo fatto di colloqui, incontri ed esami psicodiagnostici finalizzati alle ad ottenere:
-
Valutazione della personalità e dell’idoneità genitoriale in casi di affidamento familiare e adozione nazionale/internazionale.
-
Valutazione della capacità di intendere e di volere e pericolosità sociale.
-
Valutazione del danno psichico, per conseguenza diretta e/o indiretta di un evento traumatico.
-
Valutazione, assistenza e trattamento psicologico di soggetti in sospetto di abuso fisico e/o psicologico.
-
Valutazione dell’idoneità mentale a rendere testimonianza.
-
Valutazione del danno da mobbing e stalking.